Saremo sorprendenti, saremo nuovi. Saremo intelletto e passione, natura e cultura, spazio aperto e fortezza, emozioni e scenari. Vieni a scoprire le ``nuove frontiere`` di Scenario Montagna. Nuovo, da 19 anni.
Un evento che fonde scienza e spettacolo, musica e cinema, un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono con Amedeo Balbi, uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani, Paolo Spaccamonti e GUP Alcaro.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
“Fenomeno” è la parola che più spesso viene accostata a Matteo Mancuso. Chitarrista incredibile, malgrado la giovane età ha rivoluzionato la tecnica e forse la storia stessa dello strumento, attirando una larghissima fetta di pubblico nonché la stima dei più grandi guitar heroes viventi.
“I Requiem di Mozart” è uno spettacolo potente come il coro sulle cui voci si appoggia, un concerto narrato, in cui l’ascoltatore viene accompagnato all’interno di una esecuzione composta da musica e testi che si alternano tra loro, offrendo spunti di riflessione al cospetto di un capolavoro che, per come è nato, non rivela conferme, ma alimenta interrogativi.
I Nostri Sogni è un progetto di produzione cinematografica che mira al coinvolgimento di 24 adolescenti affetti da patologie rare nella produzione e post-produzione del film stesso, che sarà presentato in anteprima assoluta durante il Giffoni Film Festival in programma dal 20 al 29 luglio.
Il cibo e l’alimentazione sono alla base della nostra vita ed esistenza. Ma conosciamo veramente cosa c’è all’interno degli alimenti che consumiamo ogni giorno?
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
Maurizia Girlando è autrice de "La cura delle parole", Santelli Editore: avvocata di diritto civile e del lavoro, docente di diritto, già autrice del romanzo "Perduto, il buio dietro al successo", Voglino Editore (2019) è alla sua seconda opera letteraria.
“Inspired by the King” è una performance originale, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video. Un format innovativo, coinvolgente ed emozionante del Musicteller Federico Sacchi.
Anime leggere è uno spettacolo scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante dell’Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono i nuovi maestri del teatro fisico, premiati in numerose rassegne di settore, tra i quali il Festival Mondiale del Circo di Mosca e il Festival di Clown e Mimi di Odessa.
LA CINESYMPHONY ORCHESTRA al FORTE DI FENESTRELLE! Il Grande Concerto di Ferragosto quest'anno è un'esperienza spettacolare dedicata al cinema con un'Orchestra Sinfonica di 40 elementi. Le più grandi colonne sonore della storia, i temi immortali che hanno segnato il nostro immaginario da "Star Wars" a "I Pirati dei Caraibi", da "Il Padrino" a "The Avengers", da "Il Trono di Spade" a "Ritorno al Futuro"!
Alle ore 21 il pubblico di Scenario Montagna potrà assistere gratuitamente, sempre nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle, alla proiezione sonorizzata del film Maciste Alpino (1916, regia Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 95’). Il film, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema e La Biennale di Venezia, sarà proiettato con un accompagnamento musicale registrato, composto ed eseguito da Raffaele Casarano e i Locomotive.
Il Musicteller Federico Sacchi omaggia George Michel con “un’esperienza d’ascolto”, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie.
Due strumenti emozionanti e ipnotici fondono le loro vibrazioni e le loro armonie per immergere il pubblico in un’atmosfera unica. Un concerto che vede uno dei più grandi virtuosi europei dell’handpan, Loris Lombardo, duettare con l’arpa magica di Katia Zunino.
Davide Civaschi, più noto come Cesareo, incontra il pubblico di Bardonecchia con uno spettacolo che si inserisce alla perfezione nel programma di Scenario Montagna 2023.
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
ÉVEIL immerge lo spettatore in un mondo incantato, fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche, personaggi indimenticabili. Il tutto tenuto insieme dalla capacità di raccontare storie emozionanti, come solo i Les Farfadais sanno fare.
Anime leggere è uno spettacolo scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante dell’Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono i nuovi maestri del teatro fisico, premiati in numerose rassegne di settore, tra i quali il Festival Mondiale del Circo di Mosca e il Festival di Clown e Mimi di Odessa.
Un evento che fonde scienza e spettacolo, musica e cinema, un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono con Amedeo Balbi, uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani, Paolo Spaccamonti e GUP Alcaro.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
I Nostri Sogni è un progetto di produzione cinematografica che mira al coinvolgimento di 24 adolescenti affetti da patologie rare nella produzione e post-produzione del film stesso, che sarà presentato in anteprima assoluta durante il Giffoni Film Festival in programma dal 20 al 29 luglio.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
LA CINESYMPHONY ORCHESTRA al FORTE DI FENESTRELLE! Il Grande Concerto di Ferragosto quest'anno è un'esperienza spettacolare dedicata al cinema con un'Orchestra Sinfonica di 40 elementi. Le più grandi colonne sonore della storia, i temi immortali che hanno segnato il nostro immaginario da "Star Wars" a "I Pirati dei Caraibi", da "Il Padrino" a "The Avengers", da "Il Trono di Spade" a "Ritorno al Futuro"!
Alle ore 21 il pubblico di Scenario Montagna potrà assistere gratuitamente, sempre nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle, alla proiezione sonorizzata del film Maciste Alpino (1916, regia Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 95’). Il film, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema e La Biennale di Venezia, sarà proiettato con un accompagnamento musicale registrato, composto ed eseguito da Raffaele Casarano e i Locomotive.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
“I Requiem di Mozart” è uno spettacolo potente come il coro sulle cui voci si appoggia, un concerto narrato, in cui l’ascoltatore viene accompagnato all’interno di una esecuzione composta da musica e testi che si alternano tra loro, offrendo spunti di riflessione al cospetto di un capolavoro che, per come è nato, non rivela conferme, ma alimenta interrogativi.
Anche il giorno di Ferragosto sarà visitabile “Angelo Frontoni: sul set”, mostra fotografica organizzata dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Scenario Montagna e Comune di Fenestrelle: un omaggio ad Angelo Frontoni, il grande reporter italiano noto come “il fotografo delle dive”. Le fotografie si troveranno allestite all’aperto nel Comune di Fenestrelle e al Forte.
Maurizia Girlando è autrice de "La cura delle parole", Santelli Editore: avvocata di diritto civile e del lavoro, docente di diritto, già autrice del romanzo "Perduto, il buio dietro al successo", Voglino Editore (2019) è alla sua seconda opera letteraria.
“Inspired by the King” è una performance originale, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video. Un format innovativo, coinvolgente ed emozionante del Musicteller Federico Sacchi.
Alle ore 21 il pubblico di Scenario Montagna potrà assistere gratuitamente, sempre nella suggestiva cornice del Forte di Fenestrelle, alla proiezione sonorizzata del film Maciste Alpino (1916, regia Luigi Maggi, Luigi Romano Borgnetto, 95’). Il film, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema e La Biennale di Venezia, sarà proiettato con un accompagnamento musicale registrato, composto ed eseguito da Raffaele Casarano e i Locomotive.
Il Musicteller Federico Sacchi omaggia George Michel con “un’esperienza d’ascolto”, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie.
Il cibo e l’alimentazione sono alla base della nostra vita ed esistenza. Ma conosciamo veramente cosa c’è all’interno degli alimenti che consumiamo ogni giorno?
I Nostri Sogni è un progetto di produzione cinematografica che mira al coinvolgimento di 24 adolescenti affetti da patologie rare nella produzione e post-produzione del film stesso, che sarà presentato in anteprima assoluta durante il Giffoni Film Festival in programma dal 20 al 29 luglio.
Il cibo e l’alimentazione sono alla base della nostra vita ed esistenza. Ma conosciamo veramente cosa c’è all’interno degli alimenti che consumiamo ogni giorno?
Maurizia Girlando è autrice de "La cura delle parole", Santelli Editore: avvocata di diritto civile e del lavoro, docente di diritto, già autrice del romanzo "Perduto, il buio dietro al successo", Voglino Editore (2019) è alla sua seconda opera letteraria.
Un evento che fonde scienza e spettacolo, musica e cinema, un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono con Amedeo Balbi, uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani, Paolo Spaccamonti e GUP Alcaro.
“Fenomeno” è la parola che più spesso viene accostata a Matteo Mancuso. Chitarrista incredibile, malgrado la giovane età ha rivoluzionato la tecnica e forse la storia stessa dello strumento, attirando una larghissima fetta di pubblico nonché la stima dei più grandi guitar heroes viventi.
“I Requiem di Mozart” è uno spettacolo potente come il coro sulle cui voci si appoggia, un concerto narrato, in cui l’ascoltatore viene accompagnato all’interno di una esecuzione composta da musica e testi che si alternano tra loro, offrendo spunti di riflessione al cospetto di un capolavoro che, per come è nato, non rivela conferme, ma alimenta interrogativi.
“Inspired by the King” è una performance originale, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video. Un format innovativo, coinvolgente ed emozionante del Musicteller Federico Sacchi.
LA CINESYMPHONY ORCHESTRA al FORTE DI FENESTRELLE! Il Grande Concerto di Ferragosto quest'anno è un'esperienza spettacolare dedicata al cinema con un'Orchestra Sinfonica di 40 elementi. Le più grandi colonne sonore della storia, i temi immortali che hanno segnato il nostro immaginario da "Star Wars" a "I Pirati dei Caraibi", da "Il Padrino" a "The Avengers", da "Il Trono di Spade" a "Ritorno al Futuro"!
Il Musicteller Federico Sacchi omaggia George Michel con “un’esperienza d’ascolto”, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie.
Due strumenti emozionanti e ipnotici fondono le loro vibrazioni e le loro armonie per immergere il pubblico in un’atmosfera unica. Un concerto che vede uno dei più grandi virtuosi europei dell’handpan, Loris Lombardo, duettare con l’arpa magica di Katia Zunino.
Davide Civaschi, più noto come Cesareo, incontra il pubblico di Bardonecchia con uno spettacolo che si inserisce alla perfezione nel programma di Scenario Montagna 2023.
Un evento che fonde scienza e spettacolo, musica e cinema, un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono con Amedeo Balbi, uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani, Paolo Spaccamonti e GUP Alcaro.
Il cibo e l’alimentazione sono alla base della nostra vita ed esistenza. Ma conosciamo veramente cosa c’è all’interno degli alimenti che consumiamo ogni giorno?
“I Requiem di Mozart” è uno spettacolo potente come il coro sulle cui voci si appoggia, un concerto narrato, in cui l’ascoltatore viene accompagnato all’interno di una esecuzione composta da musica e testi che si alternano tra loro, offrendo spunti di riflessione al cospetto di un capolavoro che, per come è nato, non rivela conferme, ma alimenta interrogativi.
“Inspired by the King” è una performance originale, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro e video. Un format innovativo, coinvolgente ed emozionante del Musicteller Federico Sacchi.
Anime leggere è uno spettacolo scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante dell’Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono i nuovi maestri del teatro fisico, premiati in numerose rassegne di settore, tra i quali il Festival Mondiale del Circo di Mosca e il Festival di Clown e Mimi di Odessa.
Il Musicteller Federico Sacchi omaggia George Michel con “un’esperienza d’ascolto”, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie.
I Nostri Sogni è un progetto di produzione cinematografica che mira al coinvolgimento di 24 adolescenti affetti da patologie rare nella produzione e post-produzione del film stesso, che sarà presentato in anteprima assoluta durante il Giffoni Film Festival in programma dal 20 al 29 luglio.