
Inizia il percorso di Scenario Montagna e, insieme, di Scenario Giovani. Abbattiamo i confini tra mondo fisico e mondo digitale attraverso la cultura e un’app rivoluzionaria inventata da una start up di successo: Betwyll, un modo rivoluzionario di fare social reading.
Betwyll, la app per il social reading di TwLetteratura, è gratuita e scaricabile da App Store o Google Play. Accedere è semplice: basta registrarsi direttamente sulla app oppure loggarsi tramite i propri account Facebook, Twitter e Google, da smartphone o tablet. Tutti i progetti in corso sono disponibili nella sezione “Testi”, insieme al tutorial “Inizio a usare Betwyll”: scopri come giocare, inizia a fare pratica sulla app e se ti serve aiuto, contattaci tramite questo form.
La versione beta di Betwyll è stata lanciata al Salone Internazionale del Libro di Torino a maggio 2016.
A parlarcene, il fondatore e CEO di Betwyll Pierluigi Vaccaneo. Pierluigi si occupa di nuovi media e divulgazione culturale. È direttore della Fondazione Cesare Pavese e CEO di Betwyll, la startup nata con l’obiettivo di innovare la didattica attraverso il social reading. Betwyll è indicata dalla UE tra le 15 buone pratiche di promozione della lettura in ambiente digitale ed è inserita dal MIUR tra gli strumenti di educazione civica digitale di “Generazioni connesse”. Pierluigi è Ambassador di HundrEd l’Associazione mondiale di ambasciatori dell’innovazione in ambito educativo e membro della Bosch Alumni Foundation che raccoglie Cultural manager europei nel campo della social innovation.
Una carriera nell’innovazione e nella cultura partita…da un piccolo centro.
Come ci è riuscito? Cos’è Betwyll, e come funziona?
Ma, soprattutto, iniziano proprio insieme a Betwyll i calendari di social reading legati a Scenario Giovani: guarda QUI per saperne di più, scarica l’app e leggi, gioca e commenta con noi!