CONCERTO A LUME DI CANDELA

“Scenario Montagna” ha ancora un ultima fiammata – è il caso di dirlo – e chiude il suo 2022 il 9 dicembre con un concerto speciale.
La data è particolare, e non solo perché coincide con il “ponte” dell’Immacolata, con l’apertura della stagione sciistica a Sestriere e nel comprensorio della Via Lattea e con le gare di Coppa del Mondo femminile proprio a Sestriere; sono i giorni in cui tradizionalmente, fin dall’epoca celtica, vengono collocate in questo periodo – il più buio dell’anno – feste e ricorrenze dedicate alla luce.
Ecco dunque al cinema-teatro di Sansicario (Cesana Torinese) in collaborazione con il Consorzio Fortur un concerto in cui musica, luce e…buio saranno ugualmente protagonisti.
Immergendo artisti e pubblico in una atmosfera sospesa, a lume di candela, appunto, l’evento proporrà sul palco Katia Zunino (arpa celtica) e Paul Inn (violino): un viaggio musicale attraverso le melodie celtiche, irlandesi, bretoni e francoprovenzali che sono storicamente più vicine proprio alla natura ed ai suoi cicli di morte e rinascita, di buio e luce.

Katia Zunino, Direttrice artistica del BardonecchiArp Festival dal 2018, è da sempre in prima fila nella ricerca delle vibrazioni profonde tra l’arpa e la Natura ma anche delle sperimentazioni musicali più interessanti. Dopo lo studio del pianoforte e dell’arpa classica al Conservatorio di Torino e Novara, decide di dedicarsi completamente all’arpa ‘celtica’. In Irlanda ha suonato con Grainne Hambley e Janet Harbisson e in Scozia con musicisti di fama internazionale come con Wendy Stewart (Edimburgh Harp Festival), Anne Marie O’Farrell, Cormac De Barra, Deirdre O’Brian Vaughan, Cyril O’Donoghue, Graham Dunne, Martin Hayes e Dennis Cahill. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali per arpa classica, da anni si dedica alla didattica e all’insegnamento della tecnica sull’arpa irlandese e scozzese tenendo corsi di musica in Europa. La sua attività concertistica la vede protagonista nei più prestigiosi teatri italiani (Teatro Regio Torino, Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala e il Teatro Filodrammatici di Milano, Mole Vanvitelliana di Ancona, Rocca Costanza di Pesaro…), in molte rassegne e Festival come Celtica, Triskell, Celtival, Montelago e Arezzo Celtic Festival, Ennis Trad Festival in Irlanda, Irish Music Festival di Tesserete.

Paul Inn, Polistrumentista e compositore valsusino è l’ultimo portatore della grande tradizione violinistica della Val Susa. Ha suonato e studiato la musica popolare in tutto il mondo con particolare attenzione alle aree celtiche e della vicina Francia. Ha compiuto gli studi musicali presso la rinomata Scuola di Musica di Fiesole dove ha studiato composizione e direzione d’orchestra e lavorato per un decennio con i più grandi nomi della musica classica mondiale. Da anni, accompagnato da diverse formazioni, porta con il suo violino, i suoi plettri e la sua voce, la musica tradizionale in ogni dove, ospite delle più importanti manifestazioni di musica tradizionale. Assunta l’Irlanda come seconda casa passando sull’isola di smeraldo diversi mesi ogni anno da più di venti anni, ha collaborato e suonato con molti dei musicisti più conosciuti d’Irlanda. Nel suo repertorio, oltre che la musica irlandese, troviamo musiche delle valli alpine piemontesi e della Provenza, musiche tradizionali bretoni, musiche e canti francoprovenzali, occitani, piemontesi e di altre regioni della Francia come la Guascogna. Dal 2012 è direttore dell’Opificio Musicale, già Officina Musicale, una delle più grandi scuole di musica di Firenze, del quale è fondatore nel 2004 e da allora direttore e docente di chitarra, canto, pianoforte e strumenti tradizionali.

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

INFO: 375 7314882

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse non posuere dolor, ut fermentum enim. Nullam quis molestie purus. Nam leo turpis, scelerisque in convallis ac, accumsan a lacus. Sed laoreet arcu in odio auctor commodo qisque et mi lacinia.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse non posuere dolor, ut fermentum enim. Nullam quis molestie purus. Nam leo turpis, scelerisque in convallis ac, accumsan a lacus. Sed laoreet arcu in odio auctor commodo qisque et mi lacinia.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse non posuere dolor, ut fermentum enim. Nullam quis molestie purus. Nam leo turpis, scelerisque in convallis ac, accumsan a lacus. Sed laoreet arcu in odio auctor commodo qisque et mi lacinia.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse non posuere dolor, ut fermentum enim. Nullam quis molestie purus. Nam leo turpis, scelerisque in convallis ac, accumsan a lacus. Sed laoreet arcu in odio auctor commodo qisque et mi lacinia.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse non posuere dolor, ut fermentum enim. Nullam quis molestie purus. Nam leo turpis, scelerisque in convallis ac, accumsan a lacus. Sed laoreet arcu in odio auctor commodo qisque et mi lacinia.

Leave a Comment

Event Details
  • Start Date
    9 Dicembre 2022 21:00
  • Location
  • Venue
  • Category
  • Address
    Cinema teatro Sansicario, Frazione Sansicario Alto, Cesana Torinese