“AL LARGO DEI BASTIONI DI ORIONE | Lo spettacolo della scienza nel cinema”

    AMEDEO BALBI Con PAOLO SPACCAMONTI E G.U.P. ALCARO “AL LARGO DEI BASTIONI DI ORIONE. Lo spettacolo della scienza nel cinema”
    28 luglio, Forte di Fenestrelle, 21.30 Ingresso: 13€

    “Al largo dei bastioni di Orione” inaugura Scenario Montagna 2023 con una produzione originale del Festival e tre incredibili personaggi, per la prima volta insieme su un palco: Amedeo Balbi, uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani, lo specialista delle sonorizzazioni live Paolo Spaccamonti ed il sound designer G.U.P. Alcaro.

    Un evento che fonde scienza e spettacolo, musica e cinema, un’immersione nelle suggestioni dei più grandi film di fantascienza e delle verità (o forzature…) scientifiche che contengono.

    Viviamo in un’epoca straordinaria: un presente intriso di futuro che Amedeo Balbi, professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e divulgatore scientifico con centinaia di migliaia di follower sui social media, ci aiuterà a dipanare supportato dalle vibranti suggestioni musicali di Paolo Spaccamonti e di G.U.P. Alcaro.

    Scenario Montagna 2023 e le sue Nuove Frontiere debuttano dunque nello scenario maestoso del Forte di Fenestrelle con una speciale produzione originale che unisce conoscenza e divertimento, ragione ed emozione, spettacolo e scienza, musica, parola e immagini.

    Raggiungi comodamente il Forte con la NAVETTA di Scenario Montagna e Linea Azzurra! Niente problemi di viaggio, di parcheggio o di rientro in auto a tarda sera: goditi tranquillamente la serata e lo spettacolo!

    AMEDEO BALBI:

    Amedeo Balbi è professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autore di oltre 100 articoli scientifici, la sua attività di ricerca ha toccato una vasta gamma di argomenti, tra cui la fisica dell’universo primordiale, il problema della materia e dell’energia oscura, e la ricerca di vita nel cosmo. Con i suoi studi ha contribuito, tra l’altro, alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo. È membro della International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute (FQXi), dell’IAA SETI Permanent Committee  e del consiglio scientifico della Società Italiana di Astrobiologia. È uno dei più popolari divulgatori scientifici italiani: partecipa abitualmente a programmi radiofonici e televisivi, e scrive una rubrica mensile su Le Scienze, oltre a articoli e commenti per numerosi giornali e riviste (tra gli altri, Repubblica, la Stampa, il Post). È autore di numerosi libri divulgativi, tra cui «Cercatori di meraviglia» (Rizzoli, 2014), vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015, e «L’ultimo orizzonte» (UTET, 2019), vincitore del Premio Asimov 2021. Il suo libro più recente è «Su un altro pianeta» (Rizzoli, 2022).

    PAOLO SPACCAMONTI:

    Chitarrista e compositore. La sua è una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio (Volume quattro, Rumors), quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale: Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubauten, Stefano Pilia, Roberto “Tax” Farano dei Negazione. Dischi ai quali si aggiungono numerosi lavori per reading, televisione (la produzione RAI I mille giorni di mafia capitale, insieme a Riccardo Sinigallia), teatro (Tpe, Stabile, ERT), cinema (I Cormorani con Ramon Moro, Lo spietato ancora con Riccardo Sinigallia), e sonorizzazioni dal vivo di film muti prodotte dal Museo Nazionale del Cinema (Vampyr, Once upon a time, Greed).

    G.U.P. ALCARO:

    G.U.P. Alcaro è sound designer, musicista e programmatore. Nel 2006 l’incontro in teatro con Valter Malosti con cui disegna una nuova modalità di coinvolgimento dell’elemento sonoro. Nel 2014 riceve ilPremio UBU come migliore progetto sonoro per Quartett di Henry Muller prodotto da Teatro Stabile di Torino.
    La particolare attenzione all’elaborazione sonora dal vivo lo porta a condividere il palcoscenico con diversi attori in un rapporto di stretta interazione; con Michele di Mauro, con cui realizza tra gli altri Confessione di un ex presidente di D. Carnevali, con Luigi Lo Cascio ne La strada di C. McCarthy, con Fabrizio Gifuni ne Lo straniero di A. Camus, e con Sergio Rubini in Delitto e Castigo di F. Dostoevskij.

    Event Details